Cos'è
Venerdì 7 novembre c.a., alle ore 17.00, a Canicattì presso il Centro Culturale San Domenico, in Via Milano, si terrà la presentazione del libro “Lettere Siciliane... Da Pì a Nì” a cura di Gabriella Portalone, pubblicato dalle “Edizioni del Roveto”. L’evento è patrocinato dalla Fondazione “Leonardo Sciascia” in collaborazione con la Sez. UCIIM “Gina Falletta”, l’Associazione Culturale “Athena”, la Sez. FIDAPA BPW Italy ed il Club delle Mamme “Pina Tricoli Livatino”, con il supporto dell’Amministrazione comunale. Interverrà il sindaco di Canicattì Vincenzo Corbo, Alberto Samonà, scrittore e giornalista, dialogherà con la Prof.ssa Gabriella Portalone. Coordinerà Maria Stella Marchesa Ragona, coadiuvata da Maria Romano, Giampiero Fontana, Silvana Rinallo, Miriam Cassaro e Pia Giardina. Letture di brani interpretate da Barbara Capucci, con sottofondo musicale di Christian Milazzo.
Il libro racconta di Piero Bolzon (Genova, 24 novembre 1883 - Roma, 5 novembre 1945), personaggio poliedrico (giornalista, pittore, politico e senatore italiano) del quale è tracciato un profilo storico-biografico, divulgando,finalmente, la sua conoscenza e rendendogli merito dopo l’oblio a cui è stato relegato perché facente parte della schiera dei “vinti". La riscoperta del personaggio è altresì reso possibile dalle trentasei incantevoli lettere riportate nel libro, scritte da Pì (il Bolzon) alla sposa Nì (detta Ninì, Maria Teresa Parodi Canobbio) nell’estate del 1922, durante un viaggio in Sicilia. Lettere che rappresentano una vera e propria esclusiva in quanto non ricomprese nella documentazione privata del Bolzon, donata nel febbraio 2024 all’Archivio Centrale dello Stato, bensì in quello della moglie. Il profilo storico del Bolzon viene messo in luce dalla sapiente “penna” della professoressa Portalone, mentre le lettere costituiscono il vero “ritratto” del personaggio, documentandone la sensibilità, il senso artistico, la disinvoltura nell’uso della lingua, adoperata quasi come un pennello per fare del racconto un quadro della cultura e delle meraviglie naturali e artistiche della Sicilia.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
07 nov
07
nov
Costo
gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 11:12